Le Fiandre “hackerano” il più famoso capolavoro fiammingo per venerare l’amore
I Maestri Fiamminghi mostrano al mondo tutta la varietà del vero amore
Martedì 26 novembre 2019 — Tutti sono benvenuti nelle Fiandre, indipendentemente dai propri gusti. Per lanciare con forza questo messaggio al mondo, VISITFLANDERS sostituisce i pannelli laterali del famoso dipinto “L’adorazione dell’Agnello Mistico” con foto di coppie vere. Nell’originale dei fratelli Van Eyck, sin dal 1432 Adamo ed Eva hanno fatto da cornice alle scene religiose. Oggi lasciano spazio a coppie di innamorati che non sempre hanno vita facile. Il messaggio di inclusione e diversità, secondo il promotore dell’iniziativa VISITFLANDERS, può essere amplificato ulteriormente anche nelle Fiandre.
- “Il messaggio e la relativa campagna mirano ad esaltare al contempo l’unicità del nostro patrimonio artistico e il carattere inclusivo delle Fiandre”, dichiara VISITFLANDERS. “Anche qui non si è ancora conclusa la lotta per la diversità e l’inclusione”.
- Attraverso il sito www.adorationoftruelove.com tutti possono condividere il messaggio
“L’idea di collegare “L’Adorazione dell’Agnello mistico” all’adorazione dell’amore in tutte le sue forme è quasi ovvia. Tratto centrale dell’opera è l’autenticità, proprio come per l’amore”, spiega Peter De Wilde, CEO di VISITFLANDERS: “Oggi è facile essere Adamo ed Eva, se vivi dentro gli schemi. I fratelli Van Eyck non dipingevano dentro gli schemi, ma a modo proprio. Molte coppie fanno lo stesso oggi e sono ancora motivo di scandalo. Le Fiandre promuovono la diversità e l’inclusione a parole e nei fatti. Per questo “hackeriamo” il capolavoro. Desideriamo esaltare al contempo l’unicità del nostro patrimonio artistico e l’attrattiva delle Fiandre quale meta di un turismo culturale ed inclusivo”.
Chiunque voglia venerare il “vero amore” può partecipare, condividendo il breve video disponibile su www.adorationoftruelove.com, con o senza una propria foto. Chi carica una foto, comparirà nell’introduzione del video.
“L’Adorazione dell’Agnello Mistico” è uno dei dipinti religiosi più influenti al mondo ed è l’opera d’arte più rubata di tutti i tempi. Il monumentale “Agnello Mistico” fu dipinto su pannelli di rovere ricoperti con una sottile mescola miscela di gesso e colla animale. Le figure vennero realizzate con diversi strati di pittura a olio. Il lavoro in miniatura e la pittura leggermente trasparente conferiscono un’ulteriore dimensione: sembra che il dipinto emani un bagliore intrinseco. Attraverso l’uso di simili tecniche, i fratelli Van Eyck hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo l’arte. Il carattere ottico della loro pittura rese l’arte così reale da incutere timore. Adamo ed Eva che affiancano l’”Agnello Mistico” nel dipinto ne sono taciti testimoni. La loro sconcertante nudità fu oggetto di censura da parte delle élite. Per questo, nel 1781 i pannelli laterali vennero rimossi in occasione della visita di Giuseppe II. Anche Federico Guglielmo III non seppe apprezzare la loro nuda bellezza: nel 1816, acquistò infatti i pannelli laterali dell’opera, ad eccezione di Adamo ed Eva. Nel XIX secolo, Viktor Lagye andò ancora oltre: realizzò una copia dei pannelli laterali, questa volta con i protagonisti non nudi, ma decorosamente vestiti.
Il vero amore va sostenuto, anche nelle Fiandre. Adamo+Eva: un uomo, una donna. Finché le coppie soddisfano questo criterio, va tutto bene. Ma molti innamorati non rispettano fedelmente questo canone. E il loro vero amore può contare su una minore comprensione. Lo dimostrano in maniera evidente fatti e cifre recenti:
- L’Italia occupa un 35° posto davvero deludente nella Classifica di Rainbow-Europe . Il punteggio medio del 21,53% mostra che c’è ancora molto lavoro da fare.
- L’Italia ha ottenuto un risultato peggiore della media dell’OCSE per quanto concerne l’accettazione dell’omosessualità: I cittadini italiani hanno ottenuto un punteggio di quasi 3 su una scala di accettazione da 1 a 10, due punti in meno rispetto al punteggio medio dell’OCSE. Inoltre, 2 partecipanti italiani su 3 non accetterebbero la presenza di una persona transgender o transessuale come maggiore carica politica eletta, come collega di lavoro, oppure come nuora o genero.
- Appena l’anno scorso, il governo italiano bloccò la diffusione di un sondaggio volto a svolgere ricerca sui casi di omofobia, razzismo e sessismo tra i giovani dopo essere stato criticato per “promuovere la fluidità sessuale”.