Sui Maestri Fiamminghi. Per oltre 250 anni, dal XV al XVII secolo, le Fiandre sono state una delle punte di diamante delle belle arti in Europa occidentale e fonte di ispirazione di noti movimenti artistici dell'epoca: i Primitivi fiamminghi, il Rinascimento e il Barocco. Gli artisti erano famosi per la loro perizia, creatività e le loro tecniche innovative e trasformarono le ricche e urbanizzate Fiandre in una delle regioni culturali più raffinate, con impressionanti risultati in campo artistico e architettonico.
Su Peter Paul Rubens, maestro del nudo femminile. Rubens è il più famoso dei Maestri Fiamminghi. Il pittore barocco, nonché disegnatore e diplomatico, è uno degli artisti più celebrati del XVII secolo la cui influenza ha registrato una particolare espansione. È maestro nel colore, nella composizione e nella tecnica pittorica e anche nella rappresentazione del nudo femminile. I suoi nudi, che rimandano spesso a figure della mitologia, hanno un aspetto reale di carne e ossa, finemente arricchiti di cellulite ed evidenti forme del corpo.
Su Anversa, patria del Barocco fiammingo. Lonely Planet ha selezionato le migliori città da visitare nel 2018 e Anversa è fra le prime 10. Secondo la nota guida di viaggi, Anversa è uno dei tesori meglio conservati in Europa. Nel 2018 sono anche tanti gli eventi cui partecipare durante il festival “Anversa Barocca 2018. Rubens inspires: www.antwerpbaroque2018.be